Nell'ambito del contratto di appalto generale per l'attrezzatura completa di ingegneria elettrica, Bouygues Energies & Services fornirà il sistema ad alta e media tensione, il quadro di distribuzione principale, gli armadi di controllo e di commutazione, la tecnologia di controllo di processo, l'infrastruttura ICT e l'installazione elettrica.
Per fornire le risorse necessarie a questo progetto nei settori della gestione del progetto, dell'ingegneria, del montaggio, dell'installazione e della messa in servizio, sono arrivati specialisti di Bouygues Energies & Services da tutta la Svizzera (Elektro Bern, Schaltanlagenbau Spreitenbach, Enertrans Niedergösgen, Prozessautomation Strengelbach).
Il coordinamento delle varie divisioni di Bouygues Energies & Services è svolto sotto la guida del project manager Matthias Egger in qualità di Single Point of Contact (SPOC). Ciò consente di sfruttare al meglio le sinergie interne e semplifica notevolmente il contatto e la comunicazione con il cliente.
La partecipazione alla realizzazione di questo progetto estremamente impegnativo è un esempio della competenza di Bouygues Energies & Services in Svizzera nella fornitura di servizi di alta qualità e nella costruzione di impianti così complessi.
La nuova centrale a legna ridurrà del 70% il consumo di combustibili fossili e garantirà un approvvigionamento energetico sostenibile durante le campagne di produzione. Il legno di scarto necessario per il funzionamento della centrale sarà trattato in modo decentrato, con un risparmio di CO₂ di circa 16 000 tonnellate all'anno. Oltre all'energia elettrica, l'impianto fornisce acqua calda per il teleriscaldamento. La centrale elettrica a legna immette nella rete pubblica l'energia e il vapore in eccesso non necessari per la produzione di zucchero.