Sull’area di Bouygues E&S EnerTrans SA, a Niedergösgen, Bouygues Energies & Services in Svizzera, su incarico di Hydrospider SA, una joint venture tra Alpiq, H2 Energy e Linde Gas, è stata coinvolta nella realizzazione di un cosiddetto impianto Power to Gas che, utilizzando energia elettrica dalla centrale idroelettrica Alpiq di Gösgen, scompone le molecole d'acqua in idrogeno (H2) e ossigeno (O2). L'idrogeno verde così prodotto sta acquisendo sempre più importanza come carburante e combustibile rinnovabile, poco inquinante ed ecologico nel trasporto pesante a emissioni zero. A differenza dei motori a combustione tradizionali, infatti, una cella a combustibile alimentata a idrogeno non produce emissioni di CO2e particelle di fuliggine, ma vapore acqueo.
Nell'ambito del progetto lungimirante ed ecologico, Bouygues Energies & Services in Svizzera ha partecipato con diverse divisioni e società. Ad esempio, BYES EnerTrans è stata coinvolta già nel progetto preliminare e nell’allestimento della domanda di autorizzazione edilizia. Per di più, oltre all'installazione dell'impianto a bassa tensione (BYES InTec Däniken) e di quello ad alta tensione (BYES EnerTrans), la nostra impresa ha assunto anche la responsabilità per i lavori edili (Kummler+Matter EVT SA) e per il sistema di controllo generale (BYES Process Automation). Il cliente ha ricevuto quindi tutte le prestazioni relative al settore bassa tensione, alta tensione e lavori edili da un'unica fonte, beneficiando di eccellente qualità.
«L'incarico ha dato prova delle nostre molteplici competenze nella fornitura di servizi per il settore elettrico e dell’energia. Ci riempie inoltre di orgoglio aver potuto contribuire a questo entusiasmante e promettente progetto», afferma Kevin Iseli, responsabile di progetto delle installazioni a bassa tensione.
Mediante elettrolisi, in futuro l'impianto di produzione di Hydrospider SA presso la sede di Niedergösgen potrà produrre ogni anno fino a 300 tonnellate di idrogeno verde, coprendo così il fabbisogno annuale di 40-50 camion elettrici con celle a combustibile. Fornirà così un importante contributo alla svolta energetica nella circolazione stradale.