Selezione del marchio

Selezione del marchio:

A brand of Bouygues Energies & Services
Kummler+Matter EVT

Impianti

Bouygues E&S EnerTrans SA progetta, costruisce e gestisce sottostazioni e stazioni di trasformazione nel settore dell’alta e della media tensione. Da oltre 80 anni realizziamo soluzioni affidabili, economiche e flessibili.

 

Le stazioni di trasformazione e le sottostazioni sono i nodi importanti di una rete, la cui pianificazione e costruzione pone alti requisiti in termini di capacità concettuali e pratiche. Pensare e agire in modo interdisciplinare sono per noi pertanto fattori centrali. Così siamo in grado di realizzare in modo ottimale e di adattare tra di loro la tecnica dell’alta tensione con le costruzioni sopra e sotto il livello del suolo così come la tecnica di conduzione e di protezione.

A Bouygues E&S EnerTrans SA

La nostra offerta nell’ambito di pianificazione, nuove costruzioni e ristrutturazioni

  • Progettazione, pianificazione e realizzazione di quadri di comando con tensione elettrica compresa tra 16 e 380 kV (impianti interni ad isolamento gassoso e quadri di comando all’aperto)
  • Engineering di tecnica primaria e secondaria così come di tutti i sistemi ausiliari
  • Bandi di concorso e valutazioni
  • Accertamenti tecnici e concetti, autorizzazione del piano da parte dell’Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)
  • Pianificazione e messa a punto delle costruzioni sopra e sotto il livello del suolo
  • Introduzione di nuove tecnologie
  • Collegamento e integrazione nei sistemi di comando
  • Sostituzione o ampliamento degli impianti esistenti compromettendo al minimo l’esercizio in corso e conservando tutti gli aspetti della sicurezza sul lavoro e dell’approvvigionamento
  • Collaudi in fabbrica
  • Montaggio o monitoraggio del montaggio e direzione dei lavori
  • Messa in funzione o monitoraggio della messa in funzione
  • Introduzione all’esercizio
 

La nostra offerta nel campo della manutenzione e della gestione

  • Manutenzione sistematica e ottimizzata in termini di costi in linea con i più recenti sviluppi tecnologici
  • Gestione della manutenzione supportata da strumenti
  • Pianificazione ed esecuzione di ispezioni, manutenzione e revisioni
  • Pianificazione annuale e previsione di bilancio della manutenzione così come prospettive per gli anni successivi
  • Documentazione del controllo qualità: guasti, lavori, riparazioni ecc.
  • Eliminazione di guasti e servizio di picchetto (24 ore su 24, 7 giorni su 7)
  • Responsabilità per l’impianto e assistenza di gestione
  • Trasporto e sollevamento