News
#unavisionechiara
Bouygues Energies & Services intende ridurre il numero di lesioni oculari con una nuova campagna.
Da un’indagine interna è emerso che nel 2019 il 30 percento degli infortuni professionali è stato causato dal mancato utilizzo degli occhiali di protezione. Le cause vanno da un corpo estraneo entrato in un occhio, per esempio durante operazioni di fresatura o di trapanatura, fino alle lesioni oculari e alla penetrazione di liquidi irritanti.
La nuova campagna è rivolta a tutte le fasce di età. I collaboratori più esperti ritengono spesso di non aver bisogno di occhiali di protezione, perché il lavoro che fanno è ormai diventato una cosa di routine. Gli apprendisti o i lavoratori all’inizio della propria carriera, a loro volta, spesso non sono abituati a portare occhiali di protezione come parte dei loro dispositivi di protezione individuale.
La mancanza di sensibilizzazione potrebbe essere una concausa per l’elevata percentuale di infortuni sul lavoro che si registra in Svizzera. Ogni cinque minuti la Suva registra un infortunio in ambito lavorativo che comporta lesioni oculari (fonte: Suva). Indossare degli occhiali di protezione idonei per l’attività che si sta svolgendo è quindi assolutamente indispensabile. Questa regola vale anche per le piccole attività che facciamo a casa o nel tempo libero. Per questo motivo a inizio campagna il Comitato di Direzione di Bouygues Energies & Services in Svizzera ha regalato un paio di occhiali di protezione a tutti i collaboratori, affinché possano proteggersi sia nella vita privata che sul posto di lavoro. Altre iniziative, interne ed esterne, seguiranno nel corso dell’anno.
FACTS
- Il 15 percento delle lesioni oculari possono indurre complicanze che possono arrivare fino alla cecità. (Fonte: Der Beobachter)
- Le lesioni al viso più frequenti riguardano gli occhi. (Fonte: Suva)
- I dispositivi di protezione degli occhi si dividono in tre gruppi:
- Occhiali di sicurezza con protezione laterale applicata o integrata
- Sovraocchiali (occhiali completamente trasparenti)
- Dispositivi di protezione oculare con protezione del viso (visiera, schermo facciale/griglia di protezione, casco di protezione)
(Fonte: Suva)
Per Bouygues Energies & Services in Svizzera non c’è niente di più importante che vedere ogni giorno i propri collaboratori tornare a casa dalla loro famiglia sani e incolumi. Lo stesso vale anche per i clienti e chiunque entri nei loro edifici. Prendiamo seriamente le nostre responsabilità e lavoriamo senza sosta affinché valori quali la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute si radichino profondamente nella nostra azienda e nella consapevolezza dei nostri collaboratori e clienti.
News
Qui trovate una panoramica delle nostre notizie. Sempre aggiornata e rilevante, per permettervi di essere informati al meglio in merito alle nostre innovazioni, ai nostri eventi e ai nostri progressi per una migliore esperienza cliente.
- Bouygues Energies & Services è stata incaricata dalla ZKB di progettare il trasloco di circa 3000 collaboratori a Zurigo Ovest.
- Potete aspettarvi notizie e storie interessanti dal mondo di Bouygues Energies & Services.
- Siamo Top Employer per la Svizzera per la seconda volta di seguito.
- Bouygues Energies & Services sostiene la lotta contro il cancro nei bambini.
- Potete aspettarvi notizie e storie interessanti dal mondo di Bouygues Energies & Services.
- Bouygues Energies & Services rientra tra i top player secondo uno studio.
- Il 20 giugno 2019 si è svolto a Zurigo-Oerlikon il primo Innovation Day di Bouygues Energies & Services in Svizzera.
- Bouygues Energies & Services alla posa della prima pietra di fondazione.
- Per l'eccezionale propensione verso i collaboratori Bouygues Construction è stata insignita di questo riconoscimento.
- La tabella di marcia per la promozione della mobilità elettrica in Svizzera è stata lanciata.
- La 74a edizione del Real Estate Talk in Zurigo.
-
- Il gruppo Alpiq InTec fa definitivamente parte di Bouygues Construction.
- Cambio del Management del gruppo Alpiq InTec.
- Alizé è la nostra proposta innovativa per l’e-mobility che riguarda le stazioni di ricarica per le auto elettriche.
- BIM: Building Information Modeling apre prospettive tutte nuove in questo settore.