News
Un capolavoro di logistica
Su incarico della Banca Cantonale di Zurigo, Bouygues Energies & Services Svizzera SA WORKXSPACE ha pianificato il trasferimento di circa 3'000 collaboratori presso una sede centrale a Zurigo Ovest. Si tratta di un'operazione vasta e complessa, con numerose variabili, che richiede una stretta cooperazione con il cliente e una minuziosa pianificazione da parte della direzione del progetto.
La progettazione e l'attuazione di un trasloco è un vero e proprio incubo per molte persone: non è certo facile riuscire a orientarsi nella giungla di scatoloni, mobili e materiale rotabile. Il progetto diventa poi ancora più complesso quando, nell'arco di un periodo relativamente breve, devono cambiare postazione di lavoro migliaia di collaboratori con relativa infrastruttura, e insieme al trasloco è prevista una riconversione dei locali e una fornitura di nuovi mobili. In questo caso scendono in campo i professionisti del Move Management di Bouygues Energies & Services.
Il Corporate Center «Neue Hard» della Banca Cantonale di Zurigo (ZKB), situato nel distretto zurighese 5 nelle immediate vicinanze del ponte Hardbrücke, è un gigantesco complesso di uffici di 57'168 m2. Fino a luglio 2017 la ZKB ha condiviso i locali con il tour operator Kuoni e, dopo il trasferimento di quest'ultimo, ha deciso di operare un raggruppamento di vari settori aziendali presso l'area di Zurigo-Ovest, che oltre al «Neue Hard» comprende anche la vicina sede di «Steinfels».
Per rendere il trasloco il più efficiente e regolare possibile, la ZKB ha incaricato Bouygues Energies & Services WORKXSPACE della pianificazione e della realizzazione di questo progetto ambizioso e poliedrico, che prevede anche il trasferimento di circa 3'000 collaboratori. Dopo l'assegnazione dell'incarico si sono esaminate le condizioni logistiche degli edifici interessati, analizzandole nei dettagli nel corso di diverse ispezioni. Ne è emerso che il trasferimento di oltre mille collaboratori in un solo fine settimana sarebbe stato sì possibile, ma poco pratico. Innanzi tutto, il reparto IT della ZKB avrebbe dovuto installare nei locali la necessaria infrastruttura IT prima che i collaboratori si potessero insediare nel loro nuovo posto di lavoro. Inoltre, dopo il trasloco sarebbe stato necessario procedere all'adeguamento strutturale delle varie aree. Di conseguenza la direzione del progetto, guidata da Christoph Unger, ha optato per trasferimenti di piccoli gruppi di 50-80 collaboratori al giorno.
L'agile programma temporale per lo svolgimento dei lavori di ristrutturazione e di trasloco prevedeva che il Move Management portasse a compimento l'intero progetto in circa sette mesi. La ZKB aveva in precedenza provveduto a una completa ristrutturazione e sistemazione delle superfici lasciate libere dopo il trasloco di Kuoni. Al termine di una fase di costruzione di due anni, a fine marzo è iniziato il processo di completo riarredamento dell'ex area di Kuoni, prima che le superfici venissero occupate dai collaboratori di altre sezioni del complesso edilizio. Le aree che di volta in volta si rendono disponibili vengono continuamente riorganizzate e arredate in base al nuovo sistema di uffici della ZKB e occupate dai collaboratori delle sedi dismesse e delle aree adiacenti. In un'ultima fase, le sedi decentrate dismesse vengono definitivamente sgomberate.
Il rispetto del programma temporale è stato decisamente complicato dalla pandemia di CoViD-19 diffusasi a partire da febbraio. Durante il picco dei contagi, i collaboratori del team Move di WORKXSPACE hanno lavorato prevalentemente in modalità home office. Tanto Bouygues Energies & Services WORKXSPACE, quanto la Banca Cantonale Zurighese, si sono preoccupate soprattutto della costante tutela dei loro collaboratori e del rispetto delle raccomandazioni della Confederazione e delle autorità cantonali.
La collaborazione tra Christopher Ober, responsabile del progetto per la Banca Cantonale Zurighese, e Christoph Unger, responsabile del team Move Management di Bouygues Energies & Services WORKXSPACE, è caratterizzata da una comunicazione schietta e da una reciproca fiducia. In tal modo, le questioni aperte sono state affrontate e discusse sempre in modo rapido e mirato e gli eventi imprevisti sono stati risolti in modo pragmatico.
L'ampio progetto di trasloco durerà ancora fino a settembre 2020, allorché tutti i posti di lavoro previsti e la relativa infrastruttura saranno stati trasferiti nella nuova sede presso il ponte Hardbrücke. Per i collaboratori di Bouygues Energies & Services WORKXSPACE coinvolti nel progetto terminerà così un incarico intenso e impegnativo.
News
Qui trovate una panoramica delle nostre notizie. Sempre aggiornata e rilevante, per permettervi di essere informati al meglio in merito alle nostre innovazioni, ai nostri eventi e ai nostri progressi per una migliore esperienza cliente.
- Potete aspettarvi notizie e storie interessanti dal mondo di Bouygues Energies & Services.
- Bouygues Energies & Services intende ridurre il numero di lesioni oculari con una nuova campagna.
- Siamo Top Employer per la Svizzera per la seconda volta di seguito.
- Bouygues Energies & Services sostiene la lotta contro il cancro nei bambini.
- Potete aspettarvi notizie e storie interessanti dal mondo di Bouygues Energies & Services.
- Bouygues Energies & Services rientra tra i top player secondo uno studio.
- Il 20 giugno 2019 si è svolto a Zurigo-Oerlikon il primo Innovation Day di Bouygues Energies & Services in Svizzera.
- Bouygues Energies & Services alla posa della prima pietra di fondazione.
- Per l'eccezionale propensione verso i collaboratori Bouygues Construction è stata insignita di questo riconoscimento.
- La tabella di marcia per la promozione della mobilità elettrica in Svizzera è stata lanciata.
- La 74a edizione del Real Estate Talk in Zurigo.
-
- Cambio del Management del gruppo Alpiq InTec.
- Il gruppo Alpiq InTec fa definitivamente parte di Bouygues Construction.
- Alizé è la nostra proposta innovativa per l’e-mobility che riguarda le stazioni di ricarica per le auto elettriche.
- BIM: Building Information Modeling apre prospettive tutte nuove in questo settore.